Training anti stress mediante biofeedback elettromiografico
Il biofeedback elettromiografico è una tecnica ampiamente utilizzata in ambito riabilitativo e come training di rilassamento di specifici gruppi muscolari.
Tale tecnica consiste nell’allenare la persona ad acquisire consapevolezza del proprio tono muscolare con l’obiettivo di ridurre progressivamente la contrazione muscolare e favorire uno stato di distensione e rilassamento.
Durante le sedute, il tono muscolare, di cui siamo abitualmente inconsapevoli, è registrato e convertito in tempo reale in un segnale acustico e/o visivo, che serve ad informare la persona circa il proprio livello di attivazione.
Trasformando il segnale dell'attività muscolare in segnali percepibili, è possibile aiutare la persona ad acquisire un maggior controllo e ad autoregolare il proprio livello di contrazione.
Frequentemente stati di stress possono comportare l’accumulo di tensioni muscolari in vari distretti corporei causando condizioni cliniche come le cefalee muscolo-tensive.
Tali tensioni possono essere sperimentate come più o meno dolorose e invalidanti dalla persona che le prova richiedendo interventi mirati e personalizzati per essere risolte.
Varie evidenze suggeriscono che il biofeedback elettromiografico è efficace nel ristabilire uno stato di rilassamento muscolare con conseguente effetto benefico a livello psicofisico generale.