Counseling filosoficamente orientato (individuale o di gruppo)
Il counseling filosofico si configura come una relazione di aiuto in cui vengono stimolati processi decisionali e chiarificatori in grado di rispondere a specifiche domande e risolvere dilemmi di varia natura che l’individuo si pone e riscontra nel corso della propria vita.
L’obiettivo, perseguito attraverso strumenti tipici della metodologia filosofica, è quello di aiutare l’individuo a:
​
• sviluppare consapevolezza circa contraddizioni, presupposti, valori che orientano le scelte personali
• favorire una riflessione critica circa il modo di pensare a sé stessi, a sé in relazione agli altri e alle varie realtà, siano essere familiari, lavorative, entro cui si è inseriti
• promuovere competenze di gestione di aspetti critici, difficoltà e problematiche chi si riscontrano in linea con gli obiettivi personali e futuri
• favorire la consapevolezza circa le proprie risorse personali ed acquisire maggiore autonomia nel condurre scelte/prendere decisioni
gestire conflitti relazionali con conseguente miglioramento dell’empatia nei confronti degli altri ed apertura verso una visione del mondo senza stereotipi
“La filosofia ha dovuto sempre fare i conti con l’ uomo, con ciò che egli è, con ciò che deve essere… e per questo appunto è stata sempre una ricerca della saggezza, cioè delle vie e dei modi con cui l'uomo può vivere meglio la sua vita”.
Nicola Abbagnano, 1994